Ieri, 25 marzo, si è svolto il primo incontro tra le Segreterie Nazionali SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL, la delegazione sindacale trattante e la delegazione delle aziende del settore, rappresentata da Asstel.

L’incontro ha rappresentato l’avvio ufficiale del negoziato per il rinnovo del contratto collettivo nazionale, con le Organizzazioni Sindacali che hanno presentato la piattaforma di rinnovo per il periodo 2023 2025, declinando le rivendicazioni normative ed economiche approvate dalle lavoratrici e dai lavoratori nel percorso assembleare svolto nei mesi scorsi.

Durante l’illustrazione dei contenuti della piattaforma, le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil hanno rinnovato l’analisi dello scenario e del contesto in cui versa il settore delle Telecomunicazioni in Italia, ribadendo come le varie vertenze aziendali e settoriali, non devono essere un freno al percorso di rinnovazione contrattuale.

Le Segreterie Nazionali hanno ribadito la necessità di difendere il CCNL soprattutto in questa fase di trasformazione degli assetti societari e di riorganizzazione, puntando di converso ad allargare il campo di applicazione verso i servizi digitali

Gli impatti sulle lavoratrici e sui lavoratori del settore, derivanti dalla trasformazione digitale, devono trovare risposte nel contratto, individuando gli strumenti opportuni , oltre la formazione che concentrino la loro attenzione sulla rioccupabilità, a partire dai CRM/BPO e sulla nuova occupazione.

Il tutto in un contesto economico in cui l’inflazione ha toccato livelli elevatissimi, a cui il contratto dovrà dare risposte, rapide, recuperando il potere di acquisto.

L’associazione datoriale Asstel, preso atto della rivendicazione sindacale, ha ribadito, attraverso una relazione ben dettagliata, lo scenario economico e di mercato in cui si svilupperà la negoziazione per la rinnovazione contrattuale, illustrando i dati analitici relativi all’evoluzione del mercato delle Telecomunicazioni non solo in una logica nazionale, ma con una visio ne transnazionale.

Le parti pertanto, al fine di dar vita ad un confronto di merito sui temi centrali di questa rinnovazione contrattuale, hanno condiviso l’avvio di gruppi di lavoro su definite e centrali aree tematiche: evoluzione e possibile sviluppo del perimetro contrattuale, nuova classificazione del personale basata su famiglie professionali, consolidamento del lavoro agile, sviluppo dei nuovi modelli di organizzazione e competenze, specificità del settore Crm/Bpo, e tematiche di inclusione, welfare, diversità ed equità

Le parti, condividendo tale percorso, si sono aggiornate a successivi incontri di merito, per entrare nel dettaglio delle varie tematiche rappresentate, a cominciare da quelle sopra indicate

Roma, 26 marzo 2024

Le Segreterie Nazionali

SLC-CGIL FISTel-CISL UILCOM-UIL

scarica qui il .pdf

Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?