Carissimi,

le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil riunitesi al fine di condividere le iniziative da mettere in campo, considerata la disdetta del Ccnl delle Telecomunicazioni da parte di una serie di aziende aderenti ad Assocontact, hanno deliberato quanto segue.

1. Richiesta di incontro ad Asstel.

Riteniamo sia urgente richiedere un incontro ai vertici della associazione datoriale sottoscrittrice del CCNL delle Telecomunicazioni, anche in considerazione di quanto previsto dall’art.53 del contratto in materia di appalti, con particolare attenzione a quanto previsto dal comma 5, considerato che diverse aziende, che hanno inviato comunicazione di disdetta del CCNL a partire dal 1 di Agosto, svolgono attività per importanti committenti aderenti al sistema confindustriale del settore TLC.

2. Richiesta incontro al Ministro del Lavoro.

Considerato quanto dichiarato dalla Ministra Calderone nell’incontro dello scorso 26 marzo, risulta oltremodo urgente un incontro per la definizione fattiva di come rendere il Ccnl delle Telecomunicazioni il contratto di riferimento per l’intera filiera delle attività di contact center.

3. Istituzione cabina di monitoraggio.

Tutte le trattative, in corso o che si potrebbero avviare, con le aziende interessate da questo processo, vanno prontamente comunicate alle rispettive strutture nazionali, al fine di una valutazione sulla opportunità o meno sottoscrivere accordi con aziende che hanno formalmente comunicato l’uscita dal CCNL sottoscritto dalle nostre federazioni.

4. Coinvolgimento delle confederazioni.

Considerando che le aziende hanno comunicato uscita dal CCNL delle Telecomunicazioni per ragioni legate ai costi eccessivi ed alla viglia della rinnovazione contrattuale, senza comunicare quale sarà il contratto in applicato al 1 di Agosto, le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil informeranno prontamente le rispettive confederazioni al fine di informare e sensibilizzare tutte le categorie.

5. Azioni di lotta e percorso di mobilitazione.

A difesa dei diritti e del salario delle lavoratrici e dei lavoratori interessati da questa vertenza, le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil avvieranno un percorso di assemblee e mobilitazione che preveda il coinvolgimento delle istituzioni e delle committenze, a partire dalla dichiarazione dello stato di agitazione nelle aziende coinvolte, senza escludere, in assenza di chiari segnali, alla proclamazione di un pacchetto di ore di sciopero da indire nelle aziende interessate.

Seguiranno nei prossimi giorni, gli atti formali, relativi alle iniziative unitarie concordate.

Roma, 2 maggio 2024

LE SEGRETERIE NAZIONALI

SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

scarica qui il .pdf



link a: Richiesta incontro AssTel

link a: Richiesta incontro – Ministro del Lavoro

Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?