IL TESTO DELL’INTERVENTO:

Carissimi colleghi, l’azione sindacale delle telecomunicazioni ha davanti a sé le sfide del futuro che passano attraverso la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale; la nostra attività sarà cruciale anche dal punto di vista della salute e sicurezza sui posti di lavoro, non dimentichiamoci che il numero degli infortuni mortali sul posto di lavoro è ancora drammaticamente elevato nonostante il nostro settore sia tra quelli teoricamente meno a rischio, assistiamo comunque in ogni caso al proliferare di malattie professionali ancor non riconosciute come tali.
In questi ultimi anni, oltre alla valutazione dei rischi per le classiche attività tecniche o da videoterminali, la nostra attenzione si è spostata sulla valutazione dello stress da lavoro correlato, in particolare sul target dei Call Center dove ritmi di lavoro intensi e ambienti poco salubri dal punto di vista dell’inquinamento sonoro e del microclima.
Quello che possiamo e dobbiamo ottenere è essere sempre più parte attiva con i nostri RLS nell’anticipare ed evidenziare i rischi attraverso una cultura attiva e una formazione sulla salute e sicurezza che non deve e non può più essere demandata esclusivamente alle aziende ma dobbiamo essere noi parti sindacali a divenirne promotori, selezionando il tipo di training, di docenti e di format attraverso cui diffondere capillarmente i contenuti.
Da questo punto di vista, la bozza di accordo tra Stato e Regioni in Italia di questi giorni prevede proprio anche la figura dei formatori in ambito sindacale ed è un primo passo importante ma non ancora sufficiente che ci deve stimolare a far meglio.
Nei Call Center vi è una preponderanza femminile in quanto è un ambito lavorativo che predilige il ricorso al part-time spesso involontario, nel quale purtroppo ancora molte colleghe sono costrette a scegliere di lavorare a tempo parziale per il loro ruolo di caregiver, per accudire figli, persone anziane o disabili subendo quella disparità salariale professionale che ne inficia la parte economica e di sviluppo professionale; la disparità di genere o Gender Gap è un fenomeno diffuso in Italia su cu dobbiamo lavorare come Sindacato pretendendo dalle aziende maggiore equilibrio nei ruoli e nei salari ma è anche un fenomeno culturale che va combattuta la fonte a partire dalle famiglie.
L’intelligenza artificiale sta entrando prepotentemente nelle nostre vite e quindi anche nei nostri settori obbligandoci a un passaggio culturale, sicuramente evitando di negare o combattere il fenomeno: con l’ausilio di una regolamentazione e la stesura di una normativa a livello europeo potremo essere pronti a farne uso a supporto della crescita di qualificazione professionale delle persone e non solo come mera tecnologia in sostituzione dell’essere umano.
Siamo in un momento storico, complicato e ricco di sfide, il processo di digitalizzazione ci obbliga ad un cambiamento anche all’interno del sindacato per essere preparati a gestire il futuro attraverso il ricorso alla formazione continua nelle aziende per gestire il processo di riqualificazione professionale delle lavoratrici e dei lavoratori, consapevoli che avremo la necessità di creare nuove figure professionali come richiede il mercato; l’accompagnamento verso la pensione senza disagio dei colleghi, in modo da creare quel ricambio generazionale per favorire un processo di innovamento ed avvicendamento vero dei giovani nel mondo lavorativo; la macchina ha comunque bisogno dell’uomo e la mente umana ha un ruolo primario sull’uso della macchina, è vero altresì che ad esempio sulle chat GPT così come negli algoritmi dei social, i dati immessi rendono autonoma la macchina che può in qualche modo influenzare, in base allo storico dei big data, la massa delle persone ed è un fenomeno pericoloso che va sicuramente monitorato con attenzione perché diventa fondamentale impiegare con etica ed investire su un cambio di cultura nell’uso dell’intelligenza artificiale per evitare discriminazione e violenza di genere.

link al sito di IOT Solutions Congress

Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?