Oggi, 25 Luglio, sono stati pubblicati i due fogli paga relativi al mese di luglio:
il foglio paga TIM* (contenente le ultime competenze relative al mese di giugno) comprensivo dei ratei di 13° mensilità e Premio Annuo del 2024, rispettivamente pari nella “quantità” a 5/12 o 6/12esimi e 11/24 o 12/24esimi in base alla percentuale di solidarietà avuta nei mesi precedenti (CDE sino a febbraio e CDS sino a giugno) e dell’integrazione in percentuale della quota una tantum per la CDS.
il foglio paga FiberCop (contenente la retribuzione lorda mensile, Contributi previdenziali, Ritenute fiscali…) e i restanti 12/24esimi del Premio Annuo 2024 mentre, come previsto, non sono indicati i dati relativi a TFR e Ferie e Permessi che saranno disponibili a partire dal foglio paga del mese di agosto 2024 (vedasi nota aziendale a pagina 22 del Handbook).
Nel ricordare che il Premio Annuo equivale all’ex 60% della 14esima mensilità sopressa nel 2000 e che, a differenza della 13° mensilità, viene rapportato alla frazione di mese pari o superiore ai 15 giorni (per questo si parla di 24esimi), pur essendo stato il *passaggio alla nuova azienda senza soluzione di continuità in termini di rapporto di lavoro, nel foglio paga di FIBERCOP abbiamo ravvisato le seguenti mancanze / anomalie. Sono state applicate le detrazioni (ad esempio quelle per il lavoratore dipendente) anche a quei lavoratori che avevano fatto richiesta esplicita a TIM di non applicarle, con riconferma della scelta fatta in risposta alla specifica mail ricevuta da HR nel mese di maggio u.s.
Punto IMPORTANTE, non si è tenuto conto dell’imponibile fiscale maturato nei mesi precedenti da gennaio a giugno ma solo dell’imponibile maturato in FIBERCOP nel mese di luglio; pertanto, a molti lavoratori sono stati riconosciuti i 100 euro netti – voce 84W6 Bonus 100E 2020 – relativi al TIR Trattamento Integrativo al Reddito che di norma percepiscono le persone che hanno un reddito annuo NON SUPERIORE a 15.000 euro.
Inoltre, risultano anomalie anche su altre voci relative a permessi di altra natura, quali ad esempio le ore di permesso a recupero che risultano riproporzionate anche se ad oggi non utilizzate.
Invitiamo tutte le lavoratrici e tutti i lavoratori che hanno visto applicate nel primo cedolino paga FIBERCOP eventuali detrazioni non richieste e che hanno percepito i 100 euro di Trattamento Integrativo al Reddito TIR, sapendo con certezza di avere un reddito annuo superiore ai 15.000 euro, ad accedere nella intranet aziendale al Portale dei Servizi HR alla sezione ASK HR competence team – selezionare Richieste On-Line – ed inserire le seguenti richieste al fine di evitare di continuare a percepire detrazioni e bonus TIR non richiesti e/o non dovuti che comporterebbero, con ogni probabilità, nel cedolino di dicembre 2024, nel caso in cui FIBERCOP in fase di conguaglio tenga conto anche del periodo lavorato in TIM, o nel caso questo non avvenga in fase di presentazione del prossimo 730, il *DOVER RESTITUIRE IMPORTI ECONOMICI ANCHE ELEVATI (da 600 euro in su):
DET-WEB – Detrazioni Web* (Detrazioni, carichi di famiglia, esonero contributivo lavoratrici madri, innalzamento soglia fringe benefit, altro): chiedere la non applicazione delle detrazioni non volute, ad esempio “altre detrazioni – art 13 TU” (detrazioni per lavoratore dipendente), coniuge a carico e/o figli a carico;
TIR – Trattamento Integrativo del Reddito* (100 euro) : esprimere la RINUCIA al TRATTAMENTO INTEGRATIVO DEL REDDITO (TIR) per i redditi fino a 28.000 €.
Come FISTel CISL siamo intervenuti tempestivamente nei confronti di FIBERCOP segnalando tutte le problematiche riscontrate e chiedendo contestualmente opportuni chiarimenti e l’applicazione di correttivi rapidi ed efficaci.
Pur comprendendo che l’azienda è sostanzialmente neonata, ci aspettavamo che il primo passaggio di “contabilità” fosse maggiormente preciso e meno problematico.
La Direzione Nazionale HR di FIBERCOP, sollecitata dal nostro intervento, si è resa immediatamente disponibile ad approfondire la questione ed a risolvere in tempi celeri le varie anomalie, puntando a sanare completamente gli errori già nel prossimo foglio paga di agosto.
Rimaniamo come sempre a disposizione per chiarimenti o necessità.
La Segreteria FISTel CISL Nazionale