Il settore del CINEAUDIOVISIVO, dopo aver vissuto nell’immediato dopo Covid, un periodo ricco di produzioni, anche internazionali, che ha portato ad una crescita importante e repentina dell’occupazione, oggi, complice il ritardo che si sta riscontrando nell’applicazione dei decreti attuativi sul Tax Credit, sta attraversando, ormai da diversi mesi una crisi senza precedenti. Da indagini fatte risulta che la maggior parte delle produzioni sono ferme e che la maggioranza dei lavoratori del settore non sta lavorando.
Il tutto in un comparto in cui non c’è un sistema di ammortizzatori sociali in grado di supportare i lavoratori in periodi anche molto lunghi di disoccupazione.
La FISTel CISL chiede che la norma sul Tax Credit venga approvata nel più breve tempo possibile quale strumento utile per dare certezze ad un settore che ha bisogno di ripartire in tempi brevissimi; ritiene inoltre , necessario l’istituzione di un nuovo sistema di ammortizzatori sociali e che la norma sulla” discontinuità” venga riformulata ed integrata, serve anche una norma che dia regole certe per un settore molto articolato e che necessita di un veloce riassetto per le particolarità dello stesso.
Riteniamo che sia altresì indispensabile proseguire nel percorso di rinnovo contrattuale in atto per arrivare in tempi ragionevoli alla firma di un contratto nazionale scaduto ormai da un tempo immemorabile per riconoscere diritti a lavoratori troppo spesso dimenticati .
Roma, 03/06/2024
La Segreteria Nazionale
FISTel CISL