FISTEL CISL
MILANO METROPOLI

 


Contatti
:

 

Via Tadino, 23 – 20124 Milano
Tel. 02.20525630/636 
Fax 02.29534179

E-mail: fistel.milanometropoli@cisl.it fistel.lombardia@cisl.it

Sito nazionale: www.fistelcisl.it

Le altre sedi FISTEL CISL in Lombardia

Como
Varese

 Contatti:

 

Via Brambilla, 24 – 22100 COMO

Monza
Brianza

Contatti:

E-mail fistel.brianza.lecco@cisl.it
Pec  
fistel.lombardia@legalmail.it

LECCO
via Besonda, 11 – Lecco (LC)
0341/275555 fax 0341/275700
MONZA
Via Dante 17/a
039/23991 fax 039/2300756

Bergamo

Contatti:

Bergamo – via Carnovali, 88/A
✆ 035.324.430 / 3402773184 / 3384651728
Fax 035.324.771
Email: l.legramanti@cisl.it – g.autiero@cisl.it
Pec: fistel@pec.cislbergamo.it
Web: www.cisl-bergamo.it/le-categorie/fistel-grafici-spettacolo-telefonici/

Brescia

Contatti:

Via Altipiano d’Asiago 3, Brescia

Email:
fistel.brescia@cisl.it
Pec:
fistel@pec.cislbrescia.it

Sondrio

Contatti

via Bonfadini, 1
Tel: 0342-527811

Mail: fistel@cislsondrio.it

Asse del Po

Contatti:

CREMONA

viale Trento e Trieste 540372596811

MANTOVA

via Torelli
0376352210

Mail  fistel.brescia@cisl.it

PEC fistelcislassedelpo@pec.it

Struttura: CISL e territorio

La Cisl è una confederazione di sindacati che ha una duplice struttura organizzativa articolata su vari livelli territoriali. Da una parte ci sono le strutture di categoria (chiamate anche strutture “verticali”), che organizzano i lavoratori addetti a produzioni simili (ad esempio FISTEL segue Informazione-Spettacolo-Telecomunicazioni); dall’altra una struttura organizzativa intercategoriale (confederazione o struttura “orizzontale”) a cui sono affiliate tutte le categorie. I livelli territoriali in cui sono articolate le strutture organizzative sono quattro.

Il luogo di lavoro: 
Questo ambito è la base di tutta la struttura organizzativa.
Il sindacato è presente nei luoghi di lavoro con le Rappresentanze sindacali unitarie (Rsu) in gran parte (due terzi) elette direttamente dai lavoratori ed in parte (un terzo) da esponenti designati dalle organizzazioni sindacali che stipulano i contratti collettivi di lavoro, secondo regole democratiche concordate tra sindacati dei lavoratori e associazioni imprenditoriali.
Le Rsu sono titolari dei diritti sindacali relativi alla gestione dei permessi sindacali, delle assemblee dei lavoratori, delle affissioni, dei rapporti con la controparte aziendale.
Le Rsu sono inoltre titolari della contrattazione aziendale, con il concorso ed il sostegno dei sindacati di categoria, secondo le modalità definite dal contratto collettivo nazionale di lavoro.
È volontà della Cisl che vengano costituite, oltre le Rsu, le Sas (Sezioni aziendali sindacali) che devono rappresentare la Cisl in tutti i luoghi di lavoro e svolgere la funzione di primo momento aggregativo e di visibilità associativa dell’essere Cisl.

La regione
Il livello regionale raccoglie tutti i comprensori situati nella stessa regione geografica. Anche in questo ambito ogni struttura regionale, o Unione sindacale regionale (Usr), raccoglie i sindacati di categoria Il territorio

Il territorio
Il territorio raccoglie i lavoratori che svolgono la loro attività in un’area ben delimitata geograficamente da alcune caratteristiche: amministrative, produttive, economiche, sociali. Il livello territoriale è la base della struttura orizzontale del sindacato. Ogni territorio, denominato Unione sindacale territoriale (Ust), raccoglie le organizzazioni di categoria presenti nella zona di competenza. Il territorio può essere suddiviso in Unioni zonali ed in Unioni comunali, secondo criteri di decentramento basato su caratteristiche amministrative e sociali omogenee presenti nella regione.

Il livello nazionale
Questo livello raccoglie tutte le organizzazioni regionali. La Confederazione nazionale raccoglie al suo interno tutte le Federazioni nazionali di categoria.
Ad ogni livello sono presenti organismi decisionali, responsabili delle scelte dell’organizzazione in quel livello specifico, sempre restando nell’ambito delle decisioni prese dal Congresso. Esistono organismi distinti per le strutture orizzontali.
Gli organismi vengono eletti di norma ogni quattro anni dai congressi, che si tengono ai vari livelli organizzativi, seguendo due criteri:
a. dal luogo di lavoro al livello nazionale di ogni categoria;
b. dal verticale all’orizzontale, cioè dalle Federazioni di categoria alla Confederazione.
I congressi consentono, attraverso regole democratiche, la partecipazione di ogni lavoratore iscritto alla formazione delle scelte politiche dell’organizzazione e all’elezione dei componenti degli organismi che dovranno garantire l’attuazione di tali scelte. Le regole formali per l’elezione degli organismi e per il loro funzionamento sono fissate dallo Statuto confederale, che può essere definito la “carta costituzionale” della Cisl.
Lo Statuto può essere modificato solo dal Congresso, massimo organo di decisione ed espressione della Cisl.

PATRONATO

INAS – Tutela e assistenza del lavoratore e del pensionato nei rapporti con gli enti previdenziali e assicurativi

ASSISTENZA FISCALE
CAF – Consulenza e pratiche su tematiche fiscali, catastali, agevolazioni sociali, contenzioso tributario

pagina servizi interni
UFFICIO VERTENZE

SINDACARE – Assistenza e consulenza nelle controversie di lavoro, controllo delle buste paga, recupero crediti, impugnazione del licenziamento

CONSUMATORI
ADICONSUM – Associazione a tutela e difesa dei consumatori

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

ISCOS – l’Istituto sindacale per la cooperazione allo sviluppo che opera, come organizzazione non governativa, in tutte le aree del mondo globalizzato

DIRITTI IMMIGRATI
ANOLF – Accoglienza, assistenza, informazioni, rappresentanza e tutela dei diritti di cittadinanza degli immigrati e delle loro famiglie.

VOLONTARIATO

ANTEAS – Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà, volontariato e promozione sociale articolata in tutto il territorio nazionale

Iscriviti alla Fistel

Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?