VERBALE DI ACCORDO

Il giorno 16 giugno 2025 presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, si è tenuto in videoconferenza un incontro per l’espletamento della fase amministrativa della procedura di licenziamento collettivo avviata da Ericsson Telecomunicazioni S.p.a.

Hanno partecipato:

– per il Ministero del lavoro e delle politiche sociali: Alessandro Currado;

– per Ericsson Telecomunicazioni S.p.a.: Laura Nocerino, Giovan Battista Piccirillo e Francesco Marzo;

– per Unindustria: Dario Città;

– RSU: Mariangela Castagnola, Massimo Dalla Giovanna, Massimo Del Sonno, Bruno Demartini, Umberto A. Diano, Amedeo Imbimbo, Paolo Narducci, Lucio Nemolato, Gennaro Pastore, Marcello Penna, Vincenzo Riccardi, Antonino Salmeri e Antonio Simoni;

– per SLC CGIL: Daniele Carchidi, Domenico Amico e Alessio Pasqualitti;

– per FISTEL CISL: Fabrizio Morroni, Antonio Papa e Patrizia Piro Romana;

– per UILCOM UIL: Pierpaolo Mischi;

– per UGL Telecomunicazioni: Luigi Le Pera e Pietro Pesci.

PREMESSO CHE

1. Con nota prot. 5080 del 7 aprile 2025 Ericsson Telecomunicazioni S.p.a., con sede legale in Roma, via Anagnina n. 203, ha avviato, ai sensi degli artt. 4 e 24 della legge n. 223/1991, una procedura di licenziamento collettivo nei confronti di n. 132 lavoratori, di cui n. 23 dirigenti e n. 109 tra impiegati e quadri.

2. I motivi e le ragioni che hanno determinato la situazione di eccedenza, nonché i motivi tecnici, organizzativi e produttivi che non consentono soluzioni alternative ai licenziamenti del personale dichiarato in esubero sono stati illustrati nella citata comunicazione di avvio della procedura, che qui si intende integralmente richiamata.

3. Con nota prot. 7868 del 23 maggio 2025 la Società ha comunicato che la fase sindacale della procedura di licenziamento collettivo si è conclusa con accordo in relazione al personale dirigenziale e con mancato accordo in relazione al resto del personale. Pertanto, le Parti sono state convocate in data odierna per l’espletamento della fase amministrativa della procedura.

4. Nel corso della riunione del 12 giugno u.s. e della riunione odierna le Parti si sono confrontate sulle motivazioni oggetto della presente procedura al fine di verificare la possibilità di soluzioni alternative al licenziamento collettivo.

TUTTO CIO’ PREMESSO LE PARTI CONCORDANO QUANTO SEGUE

1. Le premesse sono parte integrante del presente accordo.

2. La procedura di licenziamento collettivo avviata da Ericsson Telecomunicazioni S.p.a. in data 7 aprile 2025 nei confronti di n. 109 tra impiegati e quadri, di cui n. 12 a Genova, n. 9 a Milano, n. 9 a Napoli, n. 8 a Pagani (SA) e n. 71 a Roma, viene definita tra le Parti con accordo sulla base dell’esclusivo criterio della non opposizione al licenziamento.

3. La facoltà di licenziare i lavoratori, sulla base del criterio sopra indicato, potrà essere esercitata dalla Società entro il 31 ottobre 2025, in deroga al termine di cui all’art. 8, comma 4, del decreto-legge 148/1993, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 236/1993.

4. Le Parti concordano che ai lavoratori che non si opporranno al licenziamento, nel termine sopra indicato, verrà corrisposto dalla Società un incentivo il cui importo e le cui modalità di erogazione verranno definite tra le Parti in separata intesa.

5. Ai sensi dell’art. 4, comma 12, della legge n. 223/1991, si intendono sanati dal presente verbale di accordo, ad ogni effetto di legge, eventuali vizi della comunicazione di avvio della procedura di cui all’art. 4, comma 2, della predetta legge.

6. Le parti convengono che la Società non intraprenderà azioni unilaterali e/o iniziative ad esse direttamente e/o indirettamente riconducibili in merito alla riduzione del personale fino al 31 dicembre 2025, fatto salvo l’eventuale esercizio del potere disciplinare previsto dall’art. 48 lett. b) del CCNL. Il Ministero del lavoro prende atto dell’accordo raggiunto dalle parti.

7. Le parti convengono altresì di incontrarsi nella prima decade del prossimo mese di settembre allo scopo di monitorare l’efficacia del presente accordo.

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali dichiara conclusa, con accordo, la procedura di esame congiunto ai sensi degli artt. 4 e 24 della legge n. 223/1991.

Letto, confermato e sottoscritto.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

ERICSSON TELECOMUNICAZIONI S.P.A. RSU

UNINDUSTRIA SLC CGIL

FISTEL CISL

UILCOM UIL

UGL TELECOMUNICAZIONI