Oggetto: proclamazione #sciopero
In relazione alle comunicazioni pervenute lo scorso 29 aprile dalle aziende sopra elencate, con le quali si comunicava disdetta del CCNL delle Telecomunicazioni, considerate le ricadute pesanti in prospettiva in termini sia di salario che di diritti acquisiti per le lavoratrici ed i lavoratori impattati da queste sconsiderate scelte aziendali, le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil avevano proclamato lo scorso 8 maggio lo stato di agitazione in tutte le sedi, per tutte le attività lavorate, relative alle aziende destinatarie della presente.
Giunti al 26 luglio, in prossimità della scadenza indicata, nessuna ufficializzazione circa eventuale passaggio ad altro CCNL è pervenuto, al netto di alcune aziende che, in data odierna, hanno confermato l’uscita dal CCNL con l’applicazione di “trattamenti economici e normativi non inferiori a quelli previsti dall’attuale”.
Fermo restando le opportune verifiche giuridiche sulla legittimità di quanto sarà attuato dal 1 di agosto nelle suddette aziende, le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil proclamano 8 ore di sciopero suddivise in 2 ore al giorno dal 31 luglio e 3 agosto. L’astensione dal lavoro avverrà secondo la declinazione di seguito indicata:
31 luglio inizio turno, 1° agosto fine turno, 2 agosto inizio turno, 3 agosto fine turno.
Roma, 26 luglio 2024
Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL