Nella serata di ieri è stato firmato l’Accordo per l’aggiornamento della Regolamentazione delle Attività di Controllo svolte dal personale non dirigente SIAE. L’accordo intende confermare l’importanza per l’Azienda delle attività di controllo effettuate dai propri dipendenti valorizzando il ruolo stesso dell’accertatore con maggior riconoscimento economico per l’attività extralavorativa/notturna e la previsione di aspetti normativi a garanzia dell’operosità prestata dal lavoratore.

L’impianto economico dell’Accordo riconoscerà compensi maggiorati rispetto alla vecchia intesa del 2013, con un incremento stimato in circa il +12,3% dell’ammontare complessivo dei compensi per attività di accertamento (+200.000 euro costo azienda), e includendo anche quanto destinato al sistema incentivante l’incremento complessivo sarà di circa 400.000 euro costo azienda.

In attesa della pubblicazione del testo completo dell’Accordo siglato, vi anticipiamo le principali novità introdotte nella parte economico-normativa con alcune clausole di salvaguardia legate a profili di sicurezza, criticità ambientali, copertura assicurativa, esperienza ispettori, numero di incarichi assegnati, rimborsi, formazione, strumenti informatici, casi di esenzione e disposizioni finali.

✓ Riduzione dei termini di interpello per le attività di controllo da 3 anni a 18 mesi, con possibilità di revoca entro i 3 mesi precedenti la scadenza;

✓ Riposo garantito di 9 ore dal termine della prestazione lavorativa e con possibilità di usufruire di un permesso giustificato di 1 ora e mezza in favore del lavoratore per prestazioni terminate dopo le ore 01,00;

✓ La programmazione mensile dovrà essere effettuata garantendo al dipendente, salvo rinuncia dello stesso, un riposo di due fine settimana, intendendosi dalla fascia notturna del venerdì fino a quella della domenica;

✓ Riconoscimento del rimborso chilometrico di euro 0,55 per l’auto messa a disposizione dal lavoratore;

✓ Riconoscimento del buono pasto di euro 6,50 per il personale impiegato in attività di controllo durante l’orario di lavoro giornaliero;

✓ Applicazione della doppia franchigia per i compensi relativi alle missioni previste a cavallo di due giornate di controllo, con la conseguente attribuzione netta dell’importo previsto;

✓ I responsabili avranno cura di organizzare, di norma, le attività esterne per un minimo di 4 ore;

✓ Nelle giornate di smart working, a tutela dello stesso lavoro agile, l’attività di controllo potrà essere disposta previa disponibilità espressa e concordata con il dipendente; ✓ Su richiesta del personale interessato, saranno esclusi dallo svolgimento delle attività di controllo le lavoratrici dal momento in cui sia accertato lo stato di gravidanza fino al compimento del 3° anno di età del bambino, i portatori di handicap grave ai sensi della legge 104/1992 e invalidità pari o superiore al 45%;

✓ Resta inteso che sopraggiunte e motivate situazioni di carattere personale opportunamente documentate verranno valutate dalla Divisione HR e potranno comportare la sospensione temporanea o interruzione dell’attività di controllo;

✓ I responsabili avranno cura nell’attribuzione degli incarichi di porre particolare attenzione ai profili legati alla sicurezza ed esperienza dei dipendenti per particolari criticità ambientali;

✓ Il personale potrà essere dotato di strumenti informatici (pc, smartphone, sim, tablet o similari) che consentano il collegamento alle banche dati via internet per il supporto ai dipendenti nello svolgimento dell’attività di controllo;

✓ Per le prestazioni iniziate il 31 dicembre e concluse il 1° gennaio si aggiungerà ai compensi un importo pari ad €.30,00 e per le prestazioni di 5 ore a cavallo delle predette giornate verrà riconosciuto un giorno di recupero festivo, in alternativa su richiesta del dipendente si potrà optare per l’attribuzione di 80,00 euro;

✓ Saranno valutati prestiti per acquisto di autovettura fino a 20.000,00 € su richiesta del personale coinvolto nell’attività di accertamento.

Inoltre, nell’ambito delle riunioni del Comitato per la Regolamentazione delle Attività Esterne verrà calendarizzato semestralmente un monitoraggio complessivo dell’andamento delle disposizioni contenute nel nuovo accordo.

Fraterni saluti.

Roma, 24 maggio 2024

scarica qui il .pdf