Sportello Disabilità
FISTEL CISL

Sportello disabilità in via Tadino per lavoratori e caregiver

Operativo da ottobre il nuovo servizio in collaborazione con lo Sportello disagio lavorativo, mobbing e discriminazione

 

 

Lo Sportello disabilità è il nuovo servizio Cisl di tutela e supporto dei lavoratori portatori di handicap e dei loro caregiver. È operativo a partire da ottobre, nella sede di via Tadino a Milano ed è realizzato in collaborazione con lo Sportello disagio lavorativo, mobbing e discriminazione.

Lo sportello è a cura del Dipartimento politiche sociali, un ambito Cisl che sostiene, promuove e orienta le politiche sociali, anche attraverso le Politiche con i comuni e i Piani di Zona e con l’obiettivo di sostenere diverse fasce di popolazione.

Il focus sui lavoratori disabili è nato dall’esigenza di offrire una rete tra i diversi servizi Cisl già esistenti e con l’obiettivo di informare e tutelare, anche sul lavoro, chi è affetto da una disabilità fisica, psichica e/o sensoriale.

I riferimenti dello Sportello disabilità sono:

Sanità: la Cisl e la Fnp istituiscono cinque “Punti Salute”

Informazioni e assistenza in due sedi di Milano, a Legnano, Melzo, Segrate. Indirizzi, contatti e orari di ricevimento.

Per offrire informazioni e assistenza sull’accesso alle cure che il Servizio sanitario nazionale deve garantire ad ogni persona la Cisl di Milano, in collaborazione con la Fnp (il sindacato dei pensionati), ha istituito cinque Punti Salute in altrettante sedi distribuite sul territorio metropolitano.

“Si tratta di cinque sportelli – osserva Sabria Sharif, segretaria della Cisl milanese – ai quali le persone si  possono rivolgere per ricevere informazioni e assistenza concreta in caso di problemi con il Servizio sanitario pubblico e privato accreditato. Il diritto alla cura è sancito dalla Costituzione e deve essere sempre esigile, invece sappiamo bene che non è così. Tante persone, anche in Lombardia, rinunciano a curarsi perché i tempi d’attesa per visite ed esami nelle strutture pubbliche sono lunghissimi e non hanno i soldi per accedere a quelle private. E questo è inaccettabile”.

I Punti Salute si trovano in cinque sedi della Cisl a Milano (due), Legnano, Melzo e Segrate e saranno attivati  a partire dall’1 febbraio. L’accesso per gli iscritti al sindacato è gratuito. 

Il personale dei Punti Salute è a disposizione anche per assistere chi deve prenotare una visita o un esame ma non ha le competenze, soprattutto digitali, per farlo (una situazione non rara fra gli anziani). 

Di seguito la loro ubicazione, con giorni, orari di ricevimento e contatti.

Milano, via Tadino 23. Su appuntamento lunedì 9-12 e giovedì 14-17 (tel. 3489501793 e 0220525214 mail: puntosalute.milano@cisl.it)

Milano, piazza Tito Minniti 8. Su appuntamento giovedì 9.30-12.30 (tel. 0220525435 mail: fnpminniti@cisl.it)

Legnano, via Lega, ang. Alberto da Giussano. Su appuntamento lunedì 14.30-17 e venerdì 9-12.30 (tel. 0331598972 mail: fnp.legnano@cisl.it).

Melzo, via Agnese Pasta 33 Melzo. Su appuntamento martedì e mercoledì 14-17 (tel. 0295710746 mail: fnpmelzo@cisl.it).

Segrate, via Conte Suardi 34. Su appuntamento giovedì 9.30-12.30 (tel. 0226922217 mail: fnpsegrate@cisl.it). 

Legge di Bilancio 2024:
scopri le novità

INTERVENTI SOCIO -ASSISTENZIALI

Politiche a favore della disabilità: istituito il Fondo Unico per l’Inclusione delle Persone con Disabilità (con abrogazione delle disposizioni istitutive dei precedenti fondi istituiti per analoghe finalità) destinato a finanziare iniziative in materia di:

— potenziamento dei servizi di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni con disabilità della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado;
— promozione e realizzazione di infrastrutture, anche digitali, per l’inclusione delle persone con disabilità; – inclusione lavorativa e sportiva;
— turismo accessibile;
— iniziative dedicate alle persone con disturbi del neuro-sviluppo e dello spettro autistico;
— interventi finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare;
— promozione della piena ed effettiva inclusione sociale delle persone sorde e con ipoacusia;
— promozione di iniziative e di progetti per l’inclusione, l’accessibilità e il sostegno a favore delle persone con disabilità, di particolare rilevanza nazionale o territoriale, realizzati da enti del Terzo Settore con il coinvolgimento degli stessi, in attuazione del principio di sussidiarietà. Incrementato di 85 milioni, a decorrere dal 2026, il Fondo per le politiche in favore delle persone con disabilità

 

SERVIZIO PSICOLOGICO – Disagio lavorativo e mobbing per persone con disabilità

Il servizio offre consulenze, assistenza e informazioni alle persone con disabilità vittime di mobbing o di violenze psicologiche o che vivono situazioni di disagio nei luoghi di lavoro. E’ rivolto agli iscritti alla Cisl e vi si accede attraverso le categorie sindacali o l’Ufficio Vertenze. 
Il servizio è attivo ogni martedì e venerdì.
Link per maggiori informazioni

COME CONTATTARCI
Dr.ssa Federica Piacenza
Psicologa
Via Tadino 23, 20124 Milano
Email: info.disagiolavoro@cisl.it

Sistema Servizi Cisl

PATRONATO

INAS – Tutela e assistenza del lavoratore e del pensionato nei rapporti con gli enti previdenziali e assicurativi

ASSISTENZA FISCALE
CAF – Consulenza e pratiche su tematiche fiscali, catastali, agevolazioni sociali, contenzioso tributario

pagina servizi interni
UFFICIO VERTENZE

SINDACARE – Assistenza e consulenza nelle controversie di lavoro, controllo delle buste paga, recupero crediti, impugnazione del licenziamento

CONSUMATORI
ADICONSUM – Associazione a tutela e difesa dei consumatori

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

ISCOS – l’Istituto sindacale per la cooperazione allo sviluppo che opera, come organizzazione non governativa, in tutte le aree del mondo globalizzato

DIRITTI IMMIGRATI
ANOLF – Accoglienza, assistenza, informazioni, rappresentanza e tutela dei diritti di cittadinanza degli immigrati e delle loro famiglie.

VOLONTARIATO

ANTEAS – Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà, volontariato e promozione sociale articolata in tutto il territorio nazionale

Top NEWS CISL

Sesto Congresso UNI Europa

Sesto Congresso UNI Europa

La sfida è dare un orizzonte lungo a questa mobilitazione, promuovendo ad ogni dimensione, dai luoghi di lavoro fino al livello nazionale, un confronto strutturato che coinvolga governo, autonomie locali, sindacato e sistema delle imprese. Bisogna lavorare ad un patto per mettere fine a questa strage quotidiana

Iscriviti alla Fistel

Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?