A seguito di diverse dissonanti interpretazioni della bozza di decreto sul tax credit 2024, che rallentano la conclusione della trattativa in corso per il rinnovo del CCNL Troupe, Slc Cgil Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil richiedono specifica esplicitazione della misura che prevede in relazione alle disposizioni applicative in materia di credito d’imposta per la presente annualità, di cui all’art.3 comma 2.d in relazione alla elegibilità dei costi del personale e delle figure professionali disciplinati dai contratti collettivi di lavoro;

• che i contratti collettivi in oggetto siano quelli sottoscritti dalle O.O.S.S maggiormente rappresentative sul piano nazionale e se ne richiede esplicita menzione;

• che il riferimento te mporale al 2019 come anno dal quale si prende in considerazione la contrattazione collettiva e conseguente elegibilità dei costi del personale per il credito d’imposta, preveda l’inelegibilità esplicitata dei costi del personale per quei contratti sottoscr itti in data antecedente e non rinnovati;

• che esclusivamente se esplicitati dalla contrattazione collettiva, di primo e secondo livello, venga individuato come minimo sindacale includendo tutti gli istituti anche il superminimo, quest’ultimo per una quota aggiuntiva rispetto al minimo sindacale non superiore al 20%.

Slc Cgil Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil danno la disponibilità ad un incontro per entrare nel merito

Le Segreterie Nazionali

SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL

scarica qui il .pdf