La delegazione FISTel CISL nella riunione svoltasi il 6 marzo, ha evidenziato alcuni importanti temi per il rinnovo del ccnl troupe: abbiamo argomentato la necessità di trovare velocemente una conclusione per dare alle lavoratrici e lavoratori un contratto che sia adeguato ai tempi, che trovi nuove soluzioni migliorative in un contesto in continua evoluzione.

Gli argomenti principalmente trattati sono stati:

– orario di lavoro

– rilevazione oraria

– adeguamento minimi contrattuali

– classificazione professionale

Riguardo la rilevazione oraria e l’orario di lavoro, abbiamo chiesto che venga attivata quanto prima in maniera strutturale un sistema che certifichi in modalità informatica l’orario, utilizzando anche app già esistenti. Per l’orario settimanale chiediamo di parlare esclusivamente delle 38 ore settimanali ordinarie, come viene fatto in ogni altro contratto, togliendo qualsiasi altra alternativa e rispettando la legge 66/2003.

Pensiamo che il secondo livello possa essere un ottimo strumento per valorizzare maggiormente la produttività, che non passa attraverso l’utilizzo dello straordinario o di orari che superano di gran lunga quello ordinario, ma da una differente organizzazione dell’attività lavorativa che porta al riconoscimento di un valore economico maggiore di quello del contratto nazionale.

La classificazione professionale necessita di un adeguamento dei livelli in base all’accresciuta professionalità e alle nuove tecnologie che portano lavoratrici e lavoratori a formarsi e stare al passo con i tempi in un settore dove si utilizzano sempre di più nuovi strumenti di lavoro.

Per l’adeguamento economico dovremmo ragionare di una rivisitazione del minimo contrattuale andando a calcolare anche l’inflazione prendendo dei valori in linea da poter ridare un adeguata retribuzione.

In conclusione, è determinante poter mettere fine a questo rinnovo che dura da troppo tempo, ridare centralità al contratto nazionale e utilizzare strumenti di verifica e mappatura del settore propedeutici per il futuro, anche costituendo un Organo Permanente Bilaterale che possa monitorare i cambiamenti in atto, piuttosto che cercare di utilizzare organismi paritetici esistenti che da statuto svolgono altra funzione.

La controparte ha evidenziato dei sostanziali passi in avanti, anche se alcune cose vanno approfondite maggiormente per non creare disallineamenti nei costi, cercando di avere un contratto esigibile e applicabile in ogni sua forma, piuttosto che lasciare alla libera immaginazione un settore già troppo frastagliato.

Come delegazione FISTel CISL ribadiamo i concetti che da tempo riportiamo nei tavoli, un minimo tabellare, orario di lavoro basato sulle 38 ore settimanali, rivalutazione economica, limitazione dello straordinario.

La delegazione FISTel CISL

scarica qui il .pdf

Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?