Nella giornata odierna del 6 febbraio 2024, si e’ svolto il previsto incontro per una informativa
aziendale, tra le Segreterie nazionali e territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, le RSU e l’azienda
Vodafone Italia.
In apertura l‘azienda ha presentato i cambiamenti avvenuti nel mondo COPS nell’ottica del
consolidamento del nuovo modello operativo (semplificazione processi, centralita’ del cliente, crescita,
abbattimento dei deep detractors).
 Il tasso di risolutivita’ e’ in crescita (+20%), ma le chiamate in diminuzione (-15%).
 Il passaggio alla piattaforma Next e’ ormai quasi completata (mobile 75%, fisso 50%).
 I nuovi prodotti passeranno solo sulla nuova piattaforma Next (vedi FWA 5G).
 L’azienda si dice particolarmente attenta al segmento della PA e ai clienti convergenti.
 I TL sono stati liberati dalle incombenze amministrative.
 Ci si sta orientando verso tariffe semplici e trasparenti.
 Si sta proseguendo il lavoro di miglioramento di ToBi e potenziando il processo Cloud.
A fronte di questo nuovo modello operativo Cops, l’azienda ha comunicato che entro il
31/03/2024 permetterà ancora ai lavoratori Cops di risolvere consensualmente il rapporto di lavoro, con
il riconoscimento di un incentivo economico all’esodo. Inoltre, sarà possibile su base volontaria, a fronte
di un riconoscimento economico, passare da full time a part-time con indennizzi una tantum, quantificati
con 24 mensilità per i passaggi da 8 a 4 ore e con 12 mensilità per passaggi da 6 a 4 ore.
Le organizzazioni sindacali hanno ribadito che è importante in questa fase, dopo la pesante
riorganizzazione affrontata lo scorso giugno, puntare a valorizzare le professionalità, investendo sulle
persone in forza all’azienda.
Infine, è stato presentato lo strumento di “speech analytics”, già in uso nei call center esterni e in
prossima introduzione anche internamente in ambito COPS.
Obiettivo dello speech analytics è contribuire al miglioramento dei processi sempre in ottica di
abbattimento dei deep detractors.
In sintesi, le chiamate vengono registrate, trascritte, caricate in forma anonima su un database,
sintetizzate indicizzate/classificate per permettere poi di incrociare le informazioni raccolte con i deep
detractors. In altri termini un motore automatico che classifica le chiamate e permette delle analisi che
consentono poi di mettere a punto dei processi o creare offerte ad hoc.
Sul tema dello speech analytics l’intera Delegazione ha sottolineato l’importanza di vigilare
sull’introduzione del nuovo strumento. A tal fine, fin da subito (attraverso l’istituzione di un tavolo
tecnico) saranno calendarizzati incontri per analizzare e normare al meglio lo strumento al fine di
garantire le tutele alle Lavoratrici ed ai Lavoratori.
Roma, 6 febbraio 2024
LE SEGRETERIE NAZIONALI SLC CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL

scarica qui il .pdf

Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?