ConVocazione lavoro” al Teatro la Fenice di Venezia, 11 Giugno 2024.

Il titolo indica la nostra vocazione al lavoro in salute e sicurezza, questa volta mirata al settore dello spettacolo.

Il secondo dei tre appuntamenti che come Fistel Nazionale stiamo portando avanti come programma su salute e sicurezza.

Il primo evento nel 2023 riguardante il settore dell’industria, quello odierno sul mondo dello spettacolo, il terzo, previsto nel secondo semestre 2024 sulle Tlc.

A Venezia abbiamo ascoltato i nostri rls su come attualmente i teatri lamentino tutti carenza di personale, che si riflette in termini negativi sugli aspetti della sicurezza, ma anche spesso in ambienti non salubri o ergonomici che incidono negativamente sugli aspetti della salute.

La cultura è Italiana, il mondo politico deve guardare con maggiore attenzione ad investire su di essa.

La seconda parte con relatori importanti che hanno dato spunti interessanti sulla direzione che come Fistel Cisl abbiamo già intrapreso e che ci darà ancora maggiore sensibilizzazione, alimentando conoscenza su ciò che possiamo portare come valore aggiunto nel mondo della salute e sicurezza in un settore fondamentale come quello dello spettacolo.

Scarica la Linea Programmatica in .pdf

Scarica la Locandina in .pdf

Di seguito gli interventi in ordine temporale:

  • Luca Fiorino – Interpretazione poesia: “Morti Bianche” di Carlo Soricelli
  • Paolo Gallo – Segr. Naz. FISTEL CISL
  • Andrea Erri – Dir. Gen. Teatro la Fenice
  • Antonio D’Amico – Violinista Teatro Bellini Catania
  • Leopoldo Lo Sciuto – Coro Teatro Regio Torino
  • Luca Fiorino – Attore e delegato Spettacolo dal vivo
  • Alessandra Scimé – Delegata FISTEL CISL
  • Fortunato Ortombina – Sovrintendente
  • Vincenzo Marchica – Coord. FISTEL CISL Teatro Comunale Bologna
  • Michele Letizia – Delegato Teatro alla Scala Milano
  • Maria Nicoletta Ballarin – Dir. U.O. SPISAL Venezia
  • Franco Malgrande – Dir. Tecnico Teatro alla Scala
  • Franco Pagnoni – Resp. Cooperative Spettacolo
  • Marco Lai – Direttore Centro Studi CISL Firenze
  • Cinzia Frascheri – Resp. Naz. CISL Salute e Sicurezza 
  • Johannes Studinger – Head of UNI MEI
  • Linea Programmatica – ConVocazione Lavoro
  • Conclusioni Alessandro Faraoni – Segr. Gen. Naz. FISTel CISL
Luca Mori, Segreteria USR CISL Veneto
Luca Fiorino Interpretazione poesia: “Morti Bianche” di Carlo Soricelli
Paolo Gallo – Segretario Nazionale FISTEL CISL
Andrea Erri – Direttore Generale – Teatro la Fenice Venezia
Antonio D’Amico – Violinista Teatro Bellini Catania
Leopoldo Lo Sciuto – Coro Teatro Regio Torino
Luca Fiorino – Attore e delegato Spettacolo dal vivo
Alessandra Scimé – Delegata FISTEL CISL
Fortunato Ortombina – Sovrintendente
Vincenzo Marchica – Coordinatore FISTEL CISL Teatro Comunale Bologna
Michele Letizia – Delegato Teatro alla Scala Milano
Maria Nicoletta Ballarin – Direttore Unità Operativa SPISAL Venezia

Link alle SLIDE:

Franco Malgrande – Direttore Tecnico Teatro alla Scala
Franco Pagnoni – Responsabile ConfCooperative Spettacolo
Marco Lai – Direttore Centro Studi CISL Firenze
Cinzia Frascheri – Responsabile Nazionale CISL Salute e Sicurezza
Link alle SLIDE:
Johannes Studinger – Head of UNI MEI
Linea Programmatica
Alessandro Faraoni – Segretario Generale Nazionale FISTel CISL

Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?