La FISTEL CISL arriva al terzo evento, dopo Pisa e Venezia, relativo ai temi della Salute e Sicurezza sul Lavoro; un focus all’interno del settore Telecomunicazioni ed in particolare alle Torri di Trasmissione ed il mondo degli appalti, cercando di promuovere azioni concrete ed operative al fine di migliorare le procedure dei protocolli di intervento sulla sicurezza. E’ quindi necessario riaffermare l’impegno ad intervenire in materia, attraverso il lavoro in sinergia con i sindacati europei del settore coinvolgendo anche UNI EUROPA, promuovendo attraverso il dialogo sociale, i temi di salute e sicurezza che vedranno attuazione nel quadro strategico 2021 – 2027.
Come già fatto in passato invitiamo la nostra Confederazione ad essere, come sempre è stata, protagonista su questi temi.
Ripercorrendo i 2 eventi sopra citati ribadiamo che i nostri RLS rimangono per noi fondamentali, partiremo pertanto ascoltando i loro interventi e sollecitazioni.
Anche in questo comparto sarebbe importante istituire una banca dati delle migliori pratiche della sicurezza nel mondo delle telecomunicazioni accompagnandola con una assemblea annuale degli RLS.
Il settore riguardante il mondo delle telecomunicazioni, siano esse inerenti alle torri di trasmissione del segnale telefonico e televisivo, sia tutto il mondo degli appalti, sono sistemi infrastrutturali essenziali nel mondo sempre più globalizzato e digitalizzato. Prima degli anni ‘80, la costruzione, I ‘assistenza e la manutenzione di torre di comunicazione e trasmissione era un’industria molto piccola e altamente specializzata. Negli ultimi 30 anni, la crescente domanda di comunicazione wireless e broadcast, ha stimolato un drammatico aumento della costruzione e della manutenzione delle torri di comunicazione.
Per quanto riguarda il mondo degli appalti bisogna garantire agli RLS delle società committenti l’informazione circa la situazione delle società che prendono il lavoro in appalto o in subappalto, permettendo loro di poter verificare le condizioni di lavoro, di salute e sicurezza e di poter vigilare in tal senso.

Scarica le LINEE GUIDA in .pdf

Scarica le Mozione Programmatica in .pdf

Di seguito gli interventi in ordine temporale:

  • introduzione ai lavori – PAOLO GALLO (Segretario Nazionale FISTEL CISL) 00:00
  • Saluto – GIOVANNI ABIMELECH (Segretario Generale CISL Milano) 03:03
  • Saluto – OLIVER ROETHIG (Regional Secretary of UNI Europa) 07:39
  • Interventi RLS / RSU 11:44

  • tavola rotonda con RSPP moderata da VITO VITALE (Presidente Fondazione Work Force Digital)

  • Presentazione Patente a Crediti – CINZIA FRASCHERI (Responsabile Nazionale CISL Salute e Sicurezza)

  • Tavola Rotonda moderata da CINZIA FRASCHERI

  • Mozione Progammatica – LAURA FERRARESE (Segretario Nazionale FISTEL CISL) 00:00
  • Conclusioni – ALESSANDRO FARAONI (Segretario Generale Nazionale FISTEL CISL) 06:34
Apri Chat
💬 Serve aiuto?
Scan the code
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?